Pavimenti Grandi Lastre

L’innovazione tecnologia più importante degli ultimi anni nel settore ceramico.

Formati che arrivano fino a 320×160 cm, 6-12 mm di spessore, innumerevoli effetti materici diversi, infinite possibilità di perdersi su superfici senza soluzioni di continuità.

Ciò consente al designer la massima libertà espressiva mantenendo coerenza di stile tra pavimenti, rivestimenti e complementi di arredo presenti nell’ambiente, garantendo il massimo risultato sia estetico che pratico.

Due spessori per progetti senza compromessi.

Le superfici ceramiche EXTRAORDINARYSIZE si possono classificare a tutti gli effetti tra i materiali all’avanguardia per il design contemporaneo.

100+

Modelli disponibili

400+

Finiture a scelta

“Dall’architettura al design, un mondo di applicazioni oltre l’ordinario.”

Oltre ai pavimenti e ai rivestimenti, con le grandi lastre è possibile realizzare piani e top per cucine, mobili da bagno, arredi per il soggiorno coordinati, di qualsiasi forma e dimensione.

Un mix perfetto tra resistenza, leggerezza, funzionalità, facilità di installazione e manutenzione, altissima resa estetica che valorizza il mondo dell’edilizia, con la garanzia delle più elevate prestazioni che da sempre contraddistingue i nostri prodotti.

La scala di grandezza dei materiali supera ora ampiamente i riferimenti antropometrici del Modulor teorizzato da Le Corbusier nel 1948, toccando i 3 metri di altezza e rapportandosi non più solo al fattore umano ma all’edificio nel suo complesso, consentendone la risoluzione dell’interfaccia esterna oltre alla vestizione degli spazi interni.

Innovazione

Ci sono momenti tecnologici in cui un prodotto segna il passo allo stato della tecnica modificando il nostro stile di vita.

Performance

Spaziando dallo spessore 6 al 12 mm delle lastre, è possibile realizzare piani e top di qualsiasi forma e dimensione progettati sulla superficie continua di 320×160 per il 6 mm e 324×163 cm per il 12 mm.
Superfici straordinarie che garantiscono il massimo valore estetico congiuntamente a tutti i vantaggi tecnologici del gres porcellanato e che consentono di coordinare le superfici dei pavimenti e rivestimenti con gli elementi di arredo presenti in tutti gli spazi circostanti.