Ardesia e Pietra Naturale
Viene da chiedersi se, in un’epoca così moderna in cui il progresso ha scardinato i legami con la natura e la storia, abbia ancora un senso usare la pietra per rivestimenti per abbellire i nostri ambienti.

Certo che sì!
I rivestimenti in ardesia impreziosiscono le pareti con distonie cromatiche irripetibili ed effetti materici sempre diversi. Versatilità e resistenza rendono questo materiale adatto a tutti gli ambienti e stili architettonici.

La pietra è sicuramente il materiale da costruzione più antico del mondo.
L’ardesia nasce come una roccia metamorfica sottile dotata di un’elevata impermeabilità e resistenza ed è impiegata anche come rivestimento di pareti o copertura di tetti.
30+
Modelli disponibili
100+
Finiture a scelta
La posa delle pietre naturali richiede dei sistemi di posa ad hoc, da scegliere in base alla tipologia di pietra da installare.


Una volta stagionata l’ardesia conserva valori di assorbimento molto bassi, proprietà questa che unita alla porosità decisamente ridotta del materiale, favorisce la protezione dagli attacchi del gelo.
L’ardesia è tradizionalmente utilizzata per le coperture dei tetti, per la pavimentazione da interno e da esterno, per i portali, per il rivestimento dei gradini delle scale e naturalmente per lavagne scolastiche.
Stile
Da qualche decennio, grazie allo sviluppo tecnologico delle aziende del settore, l’ardesia è entrata anche nel mondo dell’architettura d’interni.
Precisione
Lo sviluppo tecnologico, oltre ad ampliare le possibilità di lavorazione ha consentito all’ardesia di raggiungere livelli di competitività commerciale che, con la lavorazione interamente manuale risultavano essere impossibili.